Tecnologia e nuove cure per aiutare chi ha problemi al cuore e ai polmoni
Il 11 e 12 aprile 2025, a Napoli, si terrà un importante congresso europeo di cardiologia, dedicato in particolare ai pazienti con cardiopatie congenite e complesse. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire le ultime innovazioni tecnologiche e i trattamenti avanzati in cardiologia, con un focus sulle tecniche mini-invasive e la personalizzazione delle cure.
Tra i protagonisti dell’evento, ci sarà il dottor Berardo Sarubbi, direttore del reparto di Cardiopatie e Aritmie Congenite dell’adulto presso l’ospedale Monaldi di Napoli, che presenterà alcune delle novità più rilevanti nel trattamento delle patologie cardiache.
Tecnologie Mini-Invasive per il Trattamento dell’Insufficienza Polmonare
Un tema centrale del congresso sarà l’uso delle valvole cardiache di nuova generazione, che possono essere impiantate in modo mini-invasivo, senza la necessità di aprire il torace. Questa tecnologia rappresenta un significativo vantaggio per i pazienti che, a causa di interventi precedenti, possono avere complicazioni o rischi legati a procedure più invasive. In particolare, questa innovazione è particolarmente rilevante per chi soffre di insufficienza polmonare, una condizione in cui il cuore non è più in grado di pompare il sangue in modo efficace verso i polmoni.
Prevenzione delle Aritmie Maligne
Un altro tema fondamentale sarà la prevenzione delle aritmie maligne, disturbi del ritmo cardiaco che, pur essendo rari, possono avere conseguenze gravi. Negli ultimi anni, grazie ai progressi tecnologici, è stato possibile individuare con maggiore precisione i pazienti a rischio e intervenire tempestivamente con trattamenti mirati, migliorando così la sicurezza e la qualità della vita dei pazienti.
Trattamenti Innovativi per lo Scompenso Cardiaco
Durante il congresso, si discuterà anche dei trattamenti innovativi per lo scompenso cardiaco, una patologia in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo adeguato. Presso l’ospedale Monaldi, sono stati sviluppati approcci che combinano l’uso di farmaci efficaci con trattamenti elettrici del cuore. Inoltre, sono stati introdotti trattamenti giornalieri in Day Hospital che consentono ai pazienti di migliorare la forza del battito cardiaco, senza la necessità di lunghi ricoveri ospedalieri.
Tecnologia Avanzata: Ricostruzione 3D e Telemedicina
Un grande passo avanti è stato fatto anche grazie all’uso delle nuove tecnologie, come la ricostruzione 3D del cuore tramite intelligenza artificiale. Questa tecnologia consente ai medici di personalizzare gli interventi scegliendo la valvola più adatta per ogni singolo paziente. Inoltre, il monitoraggio remoto tramite telemedicina sta rivoluzionando la gestione dei pazienti con scompenso cardiaco. Presso l’ospedale Monaldi, è attivo un sistema che permette di seguire 25 pazienti al giorno, monitorando parametri cruciali come pressione sanguigna, battito cardiaco e peso corporeo. Grazie a questa innovazione, il team medico può intervenire tempestivamente in caso di anomalie, riducendo così il 35% delle giornate di ricovero.
Il Futuro delle Cure Cardiologiche: Accessibilità e Innovazione
Queste nuove tecnologie non solo migliorano la qualità delle cure, ma le rendono anche più accessibili a tutti i pazienti, anche a chi vive lontano dagli ospedali. Grazie alla telemedicina e alla personalizzazione dei trattamenti, i pazienti con cardiopatie congenite e complesse possono ricevere assistenza continua, migliorando la loro sicurezza e qualità della vita.
Il congresso europeo di cardiologia rappresenta un’opportunità fondamentale per aggiornarsi sulle innovazioni mediche e sulle nuove frontiere della cura delle cardiopatie congenite, confermando l’importanza di un approccio sempre più personalizzato e tecnologicamente avanzato.